Prima il fatto. Ho installato Win 10 versione 1803 su un paio di PC. Uno l'ho aggiornato e basta, l'altro l'ho reinstallato da zero, secondo la procedura riportata in un altro articolo.
In entrambi ho notato problemi nella gestione degli altri PC in rete. In particolare da entrambi riuscivo a vedere ed entrare nelle cartelle condivise di alcuni computer, mentre non riuscivo ad entrare nel NAS (disco rigido di rete) e in alcuni PC.
Dall'esplorazione della rete proprio non si vedevano, mentre altri PC si.
Anche digitando l'indirizzo sull'esplora risorse (ad es. \\192.168.1.1) veniva riportato un errore generico che la brillante "diagnostica errori" di Windows non poteva risolvere perché era "Impossibile identificare il problema". Errore 0x800405.La cosa interessante è che non era un problema di rete o firewall, dato che provando a fare il ping dalla powershell ( tasto win+x -> powershell -> ping 192.168.1.1) sia il NAS che altri PC rispondevano subito. Se avessi avuto a che fare con Linux, avrei ipotizzato un problema di Samba. Invece su Windows non sapevo che fare.
Cercando in rete alla fine ho trovato la soluzione.... È proprio un problema di Samba!
Il supporto a SMB 1.0 è da sempre integrato in Windows, ma a quanto pare si tratta di un protocollo vecchio e poco sicuro, che spesso si vuole invece di proposito disattivare. Io l'ho trovato disabilitato ed al suo posto risulta sostituito da un SMB diretto (o SMB v3.0).
A questo punto non so se il problema sta nel fatto che il protocollo SMB diretto non era ben configurato e se lo dovevo meglio configurare, ma dato che si tratta della mia rete privata ho preferito riabilitare SMB1.0. Ecco le operazioni da fare
Bisogna arrivare al vecchio pannello di Installazione Applicazioni. Ci sono molti modi.
1) Dal pannello "Impostazioni" ( apribile con l'ingranaggio che appare sulla sinistra del menu Start, proprio sopra il pulsante di spegnimento), selezionare il quadrotto "App", quindi tutto a destra c'è un link "Programmi e funzionalità".
2) Selezionando un programma installato qualsiasi (tipo Firefox, o Office o l'antivirus... non le app predefinite di Windows) dal menu Start col tasto destro e cliccando "Disinstalla". Si viene portati proprio li.
A quel punto sulla sinistra c'è "Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows", a cui si può accedere in maniera molto più diretta dalla barra di ricerca di Cortana, scrivendo "funzionalità di Windows"
Il pannello "Funzionalità di Windows" contiene tanti quadratini vuoti o anneriti, che corrispondono ad altrettante opzioni di Windows.
Bisogna scorrere in giù fino a trovare "Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS". Che a questo punto dovrebbe essere deselezionato.
Spuntiamo il quadrotto, c'è da riavviare e voilà tutto a posto.
Sti maledetti della Microsoft mi hanno fatto perdere mezza giornata... ed altra mezza quando cercherò di capire se e come configurare sto SMB 3.0 ...stay tuned
Commenti
Se prima riusciva a vedere sulla rete NAS e altri PC anche se aveva ricevuto tutti gli aggiornamenti, dopo una reinstallazione non c'era verso di raggiungere gli altri dispositivi.
Dopo molte prove ho trovato questa pagina, e ho seguito le indicazioni, e alla fine ho ritrovato i dispositivi di rete.
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-networking/pc-in-rete-windows-10-1803-e-successive/3f1bab36-719c-4db2-8910-4465f13df1bd
Io il cloud di Microsoft, o di chiunque altro, non lo voglio usare. Ho preso un NAS apposta, per avere il mio cloud personale. Se Microsoft crea problemi per fare usare i suoi sistemi, passo ad altro sistema operativo, e loro vadano pure a quel paese.
RISOLTO
se mi vuoi ringraziare fai qualche click sui banner pubblicitari del sito...
non mi arricchisco di certo, mi basta per pagarmi il sito :)
Sono indeciso se ritenerti il Novello Dio Marziano dei PC, o se darmi del cretino impedito per non aver trovato prima il tuo sito, ma una serie infinita di articoli, istruzioni....che non servono a nulla.
Le tue indicazioni, come contare 1+1+1=3....e FUNZIONA!!!! Grazie di cuore.
Ho cercato mezzo web per la soluzione di questo fastidioso problema e qui ho trovato la soluzione, nel mio caso pero oltre che SMB1.0 ho dovuto attivare anche SMB 3.0
Grazie mille per la condivisione.
magari è per molti...ma non per tutti.
Poi io nel cloud di microsoft non metterei proprio niente...anzi sto abbandonando del tutto i cloud, anche di google, per andare verso il mio cloud privato con NAS...
Magari leggi la spiegazione della stessa Microsoft !! Microsoft dice addio al Gruppo Home, il futuro di Windows 10 è il cloud!
https://www.windowsblogitalia.com/2017/12/microsoft-gruppo-home-windows-cloud/
Sei un grande, ho cercato in rete mezza giornata ma niente, poi grazie a te ho risolto il problema dei miei PC che non si vedevano nella rete locale. Grazie!